IL CERVELLO COME WIKIPEDIA
Tante informazioni in un solo organo In questo nuovo articolo della rubrica Pillole di Scienze vogliamo porre l’attenzione su alcune
Leggi tuttoTante informazioni in un solo organo In questo nuovo articolo della rubrica Pillole di Scienze vogliamo porre l’attenzione su alcune
Leggi tutto2-5-2020 Abbiamo deciso di inaugurare la nostra rubrica scientifica prendendo spunto dall’attualità, questo è il primo di una serie di
Leggi tuttoA grande richiesta, dopo un anno di pausa, ritorna la sana divulgazione targata Intesa Farmacia. Per anni, una delle nostre
Leggi tuttoColpisce ancora oggi come le cause di un morbo neuro-degenerativo non siano solo da ritrovare nel sistema nervoso centrale ma
Leggi tuttoArriva un’importantissima scoperta nell’ambito dello studio dei virus, che potrebbe rivoluzionare la terapia farmacologica applicata alle infezioni da essi causate.
Leggi tuttoUna molecola originariamente proposta più di 40 anni fa sconvolge le regole relative al modo con cui l’atomo di carbonio
Leggi tuttoI test del DNA possono rivelare alterazioni di sequenze di regolazione enzimatica, permettendo ai medici di adeguare la dose del
Leggi tuttoUn gruppo di ricercatori mette a punto un vaccino contro il virus dell’influenza, convertendo virus letali in virus vivi non
Leggi tuttoLe cellule staminali pluripotenti indotte possono essere usate per generare i tessuti dell’occhio in un modo che rispecchia lo sviluppo
Leggi tuttoI ricercatori dell’Istituto di genetica e biofisica del Consiglio nazionale delle ricerche (Igb-Cnr) di Napoli hanno identificato il gene ZNF687
Leggi tutto