Salta al contenuto
sabato, Giugno 10, 2023
Intesa Universitaria

Intesa Universitaria

Associazione Studentesca dell'Università degli studi di Palermo

  • In Evidenza
  • CHI SIAMO
    • ORGANIGRAMMA
    • RAPPRESENTANTI
  • CONTATTI
  • ERSU
  • ERASMUS
  • Future Matricole
    • INTESA TEST
    • INTESA ORIENTA 2022/23
    • BANDI E COMMISSIONI TOL 2022/23
    • BANDO TOLC-E 2022/23
    • BANDO TOLC-I 2022/23
  • ATTIVITA’
    • INTESACARD
    • #UNIPACHIAMA #INTESARISPONDE
  • INFO & REGOLAMENTI
    • CONSIGLI E INFO UTILI SU PALERMO
    • CERCO E AFFITTO CASA
    • FAQ UNIPA
    • MODULISTICA
    • CALENDARIO DIDATTICO
    • OFFERTA FORMATIVA CORSI DI STUDI UNIPA
    • REGOLAMENTO TASSE

Scienza

#PillolediScienza Intesa Scienze 

IL CERVELLO COME WIKIPEDIA

Gennaio 15, 2021Gennaio 15, 2021 Luigi Cino cervello, informazioni, IntesaScienze, neuroni, Pillolediscienza, Scienza, sonno, wikipedia

Tante informazioni in un solo organo In questo nuovo articolo della rubrica Pillole di Scienze vogliamo porre l’attenzione su alcune

Condividi su:
Leggi tutto
Inside Pharma Intesa Farmacia News 

#InsidePharma Origine di SARS-CoV-2

Maggio 2, 2020Maggio 17, 2020 Emilio Greco 0 commenti farmacia, insidepharma, intesa farmacia, IntesaScienceNews, Scienza, unipa

2-5-2020 Abbiamo deciso di inaugurare la nostra rubrica scientifica prendendo spunto dall’attualità, questo è il primo di una serie di

Condividi su:
Leggi tutto
Inside Pharma Intesa Farmacia News 

#InsidePharma

Aprile 27, 2020Maggio 17, 2020 Francesco Tolomeo farmacia, insidepharma, intesa farmacia, IntesaScienceNews, Scienza, unipa

A grande richiesta, dopo un anno di pausa, ritorna la sana divulgazione targata Intesa Farmacia. Per anni, una delle nostre

Condividi su:
Leggi tutto
Intesa Farmacia 

#IntesaScienceNews: Morbo di Parkinson, “link biologico” tra la malattia e il microbioma intestinale.

Marzo 7, 2017Marzo 7, 2017 Emilio Greco batteri, cervello, farmacia, IntesaScienceNews, intestino, microbioma, morbo, parkinson, ricerca, Scienza, vitamine

Colpisce ancora oggi come le cause di un morbo neuro-degenerativo non siano solo da ritrovare nel sistema nervoso centrale ma

Condividi su:
Leggi tutto
Intesa Farmacia 

#IntesaScienceNews: Virus killer, scoperta la molecola da disattivare per renderli innocui

Gennaio 24, 2017 Emilio Greco farmacia, IntesaScienceNews, ricerca, Scienza, università degli studi di Palermo, virus

Arriva un’importantissima scoperta nell’ambito dello studio dei virus, che potrebbe rivoluzionare la terapia farmacologica applicata alle infezioni da essi causate.

Condividi su:
Leggi tutto
Intesa Farmacia 

#IntesaScienceNews: Carbonio, superato il limite dei quattro legami

Gennaio 9, 2017Gennaio 9, 2017 Emilio Greco carbonio, chimica, farmacia, IntesaScienceNews, organica, ricerca, Scienza, università degli studi di Palermo

Una molecola originariamente proposta più di 40 anni fa sconvolge le regole relative al modo con cui l’atomo di carbonio

Condividi su:
Leggi tutto
Intesa Farmacia 

#IntesaScienceNews: Farmacogenomica, la farmacologia tarata sul nostro DNA

Dicembre 28, 2016Dicembre 28, 2016 Emilio Greco farmacia, IntesaScienceNews, ricerca, Scienza, unipa, università degli studi di Palermo

I test del DNA possono rivelare alterazioni di sequenze di regolazione enzimatica, permettendo ai medici di adeguare la dose del

Condividi su:
Leggi tutto
Intesa Farmacia 

#IntesaScienceNews: Vaccino da virus vivi geneticamente modificati

Dicembre 12, 2016 Ignazio Restivo farmacia, ricerca, Scienza, unipa, università degli studi di Palermo

Un gruppo di ricercatori mette a punto un vaccino contro il virus dell’influenza, convertendo virus letali in virus vivi non

Condividi su:
Leggi tutto
Intesa Farmacia 

Occhi nuovi grazie alle staminali || #IntesaScienceNews || Intesa Universitaria

Marzo 14, 2016Marzo 24, 2016 admin farmacia, Intesa Universitaria, IntesaScienceNews, ricerca, ricerca e sviluppo, Scienza

Le cellule staminali pluripotenti indotte possono essere usate per generare i tessuti dell’occhio in un modo che rispecchia lo sviluppo

Condividi su:
Leggi tutto
Intesa Farmacia 

CNR: Individuato il gene responsabile del tumore a cellule giganti || #IntesaScienceNews || Intesa Universitaria

Febbraio 29, 2016Febbraio 29, 2016 admin airc, ctf, farmacia, news, ricerca, Scienza

I ricercatori dell’Istituto di genetica e biofisica del Consiglio nazionale delle ricerche (Igb-Cnr) di Napoli hanno identificato il gene ZNF687

Condividi su:
Leggi tutto
  • ← Precedente

I più cliccati


Le nostre Realtà











Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Copyright © 2023 Intesa Universitaria . Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.